Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Ambiente 2025

Editore
Ipsoa
Autori
Erica Blasizza
Categoria
Diritto
Collana
IPSOA - Manuali HSE
Pagine
1640
Pubblicato
Aprile 2025
Codice ISBN
9788821786662
Prezzo di listino
85,00
a Voi riservato
€ 80,75
Promozione
DISPONIBILE - SCONTO 5% - CONSEGNA IN 24/48 ORE

Descrizione

 Carta + Digitale - Promozione Primavera! Extra Sconto 15%

Il progetto del Manuale Ambiente nasce dal confronto diretto con le difficoltà che professionisti ed aziende incontrano quotidianamente nell’individuare in modo chiaro ed univoco gli obblighi e gli adempimenti pertinenti alla propria specifica realtà.

Per realizzare questo progetto ambizioso sono state coinvolte figure di primaria rilevanza sul piano nazionale, che si sono prodigate per elaborare un testo fruibile grazie all’approccio tecnico-operativo.

Nel manuale sono discussi i principali temi che riguardano l’ambiente, includendo anche alcuni “strumenti” a carattere volontario, utili non solo per il perseguimento del miglioramento delle prestazioni ambientali, ma anche per assicurare una conoscenza puntuale ed aggiornata delle norme applicabili.
All’interno di ciascun capitolo sono utilizzati note ed esempi al fine di rendere più agevole la comprensione e l’approfondimento dei singoli argomenti.

EDIZIONE 2025
La nuova edizione è aggiornata a febbraio 2025 e contiene alcune interessanti novità, tra le quali:
- descrizione dettagliata delle novità in materia di sistema di tracciabilità dei rifiuti e del RENTRI, nonché di imballaggi e rifiuti da imballaggi;
- nuovi criteri di priorità ai fini dell’esame dei progetti da parte delle Commissioni VIA e VAS e PNRR - PNIEC, e semplificazioni del procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA;
- nuova direttiva relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento);
- illustrazione dell’ADR 2025 per quanto attiene il trasporto merci pericolose, nonchè approfondimento delle rilevanti modifiche che hanno interessato nel 2024 il regolamento sulla classificazione, etichettatura ed imballaggio di sostanze e miscele (CLP);
- rivisitazione del capitolo sulla rendicontazione di sostenibilità alla luce delle novità normative;
- analisi delle novità normative che hanno interessato la vigilanza ambientale;
- il tema dell’inquinamento atmosferico è stato rivisitato secondo il modello DPSIR, utile a definire uno schema interpretativo riconosciuto che ne permetta una classificazione secondo una logica chiara, comune e condivisa.

Il manuale è, infine, arricchito da interessanti recenti sentenze che riguardano diversi ambiti trattati nel manuale.

A chi si rivolge
Professionisti tecnici:
Ingegneri, Geometri, Architetti
Professionisti, imprenditori, operatori del settore ambiente
Aziende con adempimenti ambientali
Enti locali
Consulenti legali e tecnici
Università

Indice sintetico
Capitolo 1 - La normativa ambientale
Capitolo 2 - Economia circolare: le nuove sfide e l’impatto sulla normativa
Capitolo 3 - Valutazione di impatto ambientale (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS)
Capitolo 4 - Autorizzazione integrata ambientale (AIA)
Capitolo 5 – AUA
Capitolo 6 - Scarichi e tutela delle acque
Capitolo 7 - Inquinamento del suolo e bonifiche
Capitolo 8 - Rifiuti
Capitolo 9 - Inquinamento atmosferico
Capitolo 10 - Inquinamento acustico
Capitolo 11 - Inquinamento elettromagnetico
Capitolo 12 - Gas a effetto serra e sostanze lesive per l’ozono
Capitolo 13 - Attività a rischio di incidente rilevante
Capitolo 14 - Sostanze e miscele pericolose
Capitolo 15 - Energia
Capitolo 16 - L’informazione in campo ambientale
Capitolo 17 - I sistemi di gestione ambientale
Capitolo 18 - Altri strumenti di sostenibilità ambientale
Capitolo 19 - L’attività ispettiva e di vigilanza in materia ambientale