Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA), che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, allo scopo di favorire l’emersione delle basi imponibili e stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari, nell’ottica di una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria.
Inoltre, a seguito dell’introduzione del concordato preventivo biennale, gli ISA costituiscono la base di riferimento per la formulazione della relativa proposta di concordato.
Il testo propone un’analisi completa della disciplina, con particolare riferimento a:
Nella trattazione sono altresì considerati i numerosi aggiornamenti di prassi che si sono susseguiti negli ultimi mesi, comprese quelli contenuti nelle FAQ dell’Agenzia delle entrate.