Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA), giunti al loro terzo anno di applicazione, anche alla luce dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate.
Nell’intento del Legislatore tali Indici, che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, favoriscono l’emersione spontanea delle basi imponibili e stimolano l’assolvimento degli obblighi tributari attraverso una più stretta collaborazione tra i contribuenti stessi e l’Amministrazione finanziaria.
Il testo propone un’analisi completa della disciplina, con particolare riferimento a:
Si segnala che per il 2020 e 2021, al fine di considerare gli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati causati dall’emergenza sanitaria, il Legislatore ha previsto l’introduzione di misure volte ad adeguare la normativa ISA attraverso la massima valorizzazione delle informazioni già a disposizione dell’Agenzia delle Entrate, senza aggravi dichiarativi per i contribuenti.