Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale Superiore di Diritto Penale Parte Generale 2023-2024 - DISPONIBILE - SCONTO 5% -

Editore
NELDIRITTO Editore
Autori
Roberto Garofoli
Categoria
Diritto
Collana
I Manuali Superiori
Pagine
1700
Pubblicato
Settembre 2023
Codice ISBN
9791254704660
Prezzo di listino
128,00
a Voi riservato
€ 120,00
Promozione
Questo prodotto ha diritto alla spedizione gratuita!

Descrizione

DISPONIBILE – CONSEGNA IN 24/48 ORE

Il Manuale di diritto penale giunge alla ventesima Edizione. E’ un traguardo importante per un Volume giuridico che ha avuto e continuerà ad avere l’obiettivo di formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati.
Anche questa Edizione è stata arricchita e riorganizzata in diverse parti, in particolare quelle relative ai principi, all’offensività, alla non punibilità per tenuità del fatto, alle conseguenze del reato. Sono stati esaminati nuovi temi di indagine, per esempio quello relativo ai rapporti tra intelligenza artificiale e diritto penale.
L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: procedibilità dei reati aggravati dal metodo mafioso e terroristico (l. 24 maggio 2023, n. 60); disciplina penale del reddito di cittadinanza (l. 29 dicembre 2022, n. 197, legge di Bilancio 2023); termini di entrata in vigore della c.d. riforma Cartabia ed ergastolo ostativo (d.l. 31 ottobre 2022, n. 162, convertito in l. 30 dicembre 2022, n. 199).
Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: reato presupposto del sottoposto e disciplina del modello di organizzazione (Trib. Milano, sez. X penale, 25 maggio 2023, n. 3314); contraddittorio e mandato d’arresto europeo (Cass., Sez. VI, 9 maggio 2023, n. 19471); abrogazione tacita di norme penali (Cass. Sez. un., 27 aprile 2023, n. 17615); mandato di arresto europeo e gravi motivi di salute (Grand Chambre CGUE, 18 aprile 2023); applicabilità all’ente della sospensione con messa alla prova (Cass., Sez. un., 6 aprile 2023, n. 14840); proporzionalità e sanzioni amministrative (Corte cost., 10 marzo 2023, n. 40); poteri del giudice di appello ex art. 578 bis c.p.p. e profili di diritto intertemporale (Cass., Sez. un., 31 gennaio 2023, n. 4145); autonomia della responsabilità dell’ente (Cass., Sez. IV, 11 gennaio 2023, n. 570); valutazione in concreto dell’adeguatezza del modello organizzativo (Cass., sez. VI, 15 giugno 2022, n. 23401, Impregilo).